Come preparare un Pesto di pistacchio

Uno dei prodotti tipici e più ricercati a livello nazionale è senza dubbio il Pistacchio di Bronte. Leggermente scottati e tritati, i Pistacchi di Bronte vengono insaporiti con basilico, grana e scorza di limone per trasformarsi in una soffice crema, un pesto dal gusto fresco e aromatico tipico del frutto siciliano. Il segreto per preparare un buon pesto di pistacchi è usare prodotti di estrema qualità, e questo è il caso dei Pistacchi di Bronte.

È un condimento perfetto per i primi, accompagnato da ingredienti come gamberi e pomodori secchi, o con panna e pancetta.

Ma può essere un’idea sfiziosa spalmare il pesto di pistacchi su crostini croccanti da aperitivo o antipasto! 

Insomma, gli usi che se ne possono fare sono numerosi, basta lasciar scorrere la fantasia e mettersi all’opera in cucina! Vediamo insieme come preparare un Pesto di Pistacchio!


Difficoltà: molto bassa
Preparazione: 15 min
Cottura: 5 min
Costo: medio


Ingredienti per 400 gr di Pesto di pistacchio

  • Pistacchi non salati non tostati (sgusciati) 200 gr;
  • Grana Padano DOP (da grattugiare) 35 gr;
  • Scorza di limone 1/2;
  • Olio Evo 100 ml;
  • Acqua 100 ml;
  • Basilico 3 foglie;
  • Sale q.b.;
  • Pepe nero q.b.

Realizzazione

– Per preparare un pesto di pistacchio, iniziate ponendo sul fuoco una pentola colma d’acqua, portate al bollore e poi versate i pistacchi sgusciati.

– Cuocete per 5 minuti o il tempo necessario per ammorbidire la buccia poi scolate i pistacchi.

Eliminate la buccia dei pistacchi e raccoglieteli in una ciotolina.

– Trasferire i pistacchi nel mixer, versare l’olio d’oliva, grano padano, le foglie di basilico, mezzo spicchio di aglio e la scorza di limone grattugiato.

– Azionate per qualche istante le lame e versare l’acqua.

Salate, pepate e azionate le lame sino ad ottenere un composto omogeneo.

Conservate il pesto di pistacchi in frigorifero per 4-5 giorni in un barattolo oppure congelatelo.

Potete aromatizzare il pesto di pistacchio con le erbe aromatiche che preferite, con la maggiorana o la menta.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *