Come verificare i km di un auto

L’acquisto di un’auto usata è sempre un’incognita, specialmente se non ci affidiamo ad un esperto del settore. Individuato il veicolo che potrebbe interessare, bisogna accettarsi che tutto sia in regola, come lo stato della carrozzeria, del motore, parti di consumo, ecc. Un dato importante tra tutti è la reale percorrenza del veicolo. Quindi come verificare i km di un’auto?

Premessa

Non sempre il chilometraggio letto su un cruscotto, dice la verità. Rivolgersi ad una officina specializzata o meglio ancora a quella del marchio corrispondente è sicuramente il migliore dei modi per non sbagliare. La casa madre ha tutti i dati (se sono stati fatti i tagliandi regolarmente) per potere dire lo stato dell’autovettura. Altrimenti, nel caso che l’officina non avessero elementi derivanti dalla manutenzione, facendo una diagnosi cioè collegandosi con la centralina del mezzo potrebbe fare emergere la verità sui chilometri.

A volte non basta neanche questo procedimento, perché la sostituzione della centralina originale del veicolo con un’altra falserebbe il chilometraggio reale dell’auto. Purtroppo al peggio non c’è mai fine. Vi sono persone che pur di guadagnare più del dovuto ricorrono a metodi che vanno al di là della legalità. Detto questo se vogliamo fare autonomamente senza andare a spendere grosse cifre, vi sono dei dettagli da considerare. Quali? Di seguito ne riporteremo alcuni:

Elementi interni

Volante, gommini della pedaliera, pomello cambio, sedili. Fate attenzione all’usura di questi particolari.

Elementi esterni

Cofano e maniglie. Il cofano è soggetto ad essere scalfito dal brecciolino lanciato dalle vetture mentre si viaggia; potreste trovare dei puntini mancanti della verniciatura. Più è danneggiato e più chilometri sono stati percorsi dalla macchina. Per le maniglie esterne si può considerare il grado di usura.

Attenzione!!

Chiaramente tutto quello che abbiamo descritto potrebbe essere falsato da riverniciature e sostituzione delle parti usurate.

Come verificare i km di un’auto

Tutto quello di cui abbiamo parlato nasce per contrastare possibili contraffattori dei km dei veicoli. Consigliamo preventivamente a chi acquista un’autovettura usata di non fidarsi dei km letti nel display del cruscotto; bisogna che adotti alcuni metodi per accertarsi della veridicità. Ma esistono modi efficaci per scoprire i km?

Per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto e da un po’ di tempo il chilometraggio delle automobili usate viene registrato in modo ufficiale nel Portale dell’Automobilista. Si tratta di un sito web gestito dal Ministero dei trasporti che contiene un ricco database alla portata di tutti.

Il Portale dell’Automobilista è totalmente gratuito. Per conoscere i chilometri reali di una macchina usata, basta indicare il tipo di veicolo e digitare il numero di targa. In questo modo si può conoscere il chilometraggio effettivo risalente all’ultima dell’auto, effettuata presso le officine autorizzate o la Motorizzazione Civile.

I dati del chilometraggio che vi darà al momento della verifica sul portale, si riferiscono alla o alle revisioni che sono state effettuate dal 1°giugno del 2018. Se vuoi utilizzare questo servizio ti consiglio di cliccare qui. Per avere invece uno storico del chilometraggio antecedente al 2018 bisogna visitare il sito dell’A.C.I., ma è a pagamento.

Taggato

Un commento su “Come verificare i km di un auto

  1. Good post. I learn something new and challenging on sites I stumbleupon on a daily basis. Its always helpful to read through content from other authors and practice a little something from other web sites.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *