
Esistono diverse varianti al gioco di carte Canasta, qui troverai come giocare con quattro giocatori divisi in due squadre. Di seguito trovi la spiegazione scritta su come si gioca a canasta.
Assicurati di tenere la guida vicina durante il gioco, per un rapido riferimento.
Regole e regolamento della Canasta
Le carte A, K, Q, J, 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4 sono chiamate naturali, mentre i due, i jolly ed i tre sono carte particolari con funzioni speciali.
Di norma il regolamento prescrive che il gioco finisce quando un giocatore o la coppia superano il punteggio di 15.000 punti.
Preparazione del gioco della Canasta
Ogni giocatore controlla le proprie carte, mettendo a parte i 3 rossi (scoperti) e pescando un ugual numero di carte coperte dal fondo del mazzo centrale.
Il giocatore alla sinistra del mazziere gioca per primo e poi il turno continua in senso orario. Al proprio turno, ogni giocatore può eseguire una ed una sola delle seguenti operazioni:
pescare due carte dal mazzo al centro del tavolo e scartarne una sul pozzo;
pescare, calare dei giochi e scartare;
“aprire”, pescare dal mazzo due carte e scartare una carta;
“aprire”, raccogliere tutto il “pozzo”, pescare dal mazzo una carta e scartare una carta;
calare giochi o meno, raccogliere tutto il “pozzo”, pescare dal mazzo una carta e scartare una carta;
pescare, calare e chiudere;
Apertura nella Canasta
In base al punteggio del giocatore o della coppia acquisito fino a quel momento ci sono diversi valori di apertura:
0-3000 (apertura deve essere almeno di 50 punti)
3001-5000 (apertura deve essere almeno di 50 punti)
5001-7000 (apertura deve essere almeno di 50 punti)
7001-10000 (apertura deve essere almeno di 50 punti)
10001-12000 (apertura deve essere almeno di 50 punti)
12001-15000 (apertura deve essere almeno di 50 punti)
Ad esempio una coppia o giocatore che ha 7500 punti, nella partita successiva potrà aprire solamente calando un gioco che sia formato da carte per un totale di 160 punti.
L’apertura a 50 deve essere “pulita” cioè non sporcata da jolly o pinelle e consente di prendere in contemporanea il pozzo; le altre aperture (a 90, 120, 160 e 200) possono essere anche sporche ma in questo caso non è possibile prendere in contemporanea il pozzo ma si potrà prendere dal turno successivo. Naturalmente le regole della canasta prescrivono che 3 pinelle sono considerate apertura pulita (consentono cioè di prendere il pozzo in contemporanea) come pure la combinazione 2 jolly e una pinella (120 punti). Se in fase d’apertura si cala una canasta (pura o impura), ai fini del punteggio di apertura contano i punti delle carte e non il valore della canasta.
Quando si gioca a coppie è sufficiente una unica apertura, al suo turno, il compagno potrà cominciare a calare anche le sue carte e prendere il pozzo.
I vari tipi di giocate nella Canasta
tre o più carte dello stesso valore e indifferentemente di qualunque seme (pulita);
due carte dello stesso valore e qualunque seme più una pinella o jolly (sporca);
o infine tre o più carte dello stesso valore e qualunque seme accompagnate da non più di due pinelle o jolly (sporca);
Se infatti la combinazione è costituita da due carte uguali, allora è consentito solo un jolly o una pinella, se le carte uguali sono tre o più, i jolly o le pinelle ammesse sono due.
Quindi, di conseguenza, all’interno di una combinazione che forma una canasta (7 o più carte dello stesso valore) non ci possono essere più di due matte (a meno che ovviamente di canaste formate da jolly o pinelle).
Non è possibile da regole della canasta calare una combinazione di 3 neri, ne di 3 rossi.
Il pozzo degli scarti nella Canasta è la pila delle carte scartate rivolte a faccia in su.
Da regolamento, prima di poter prendere il pozzo, si deve “aprire” (vedere apertura). Quando si gioca a coppie è sufficiente una unica apertura, al suo turno, il compagno potrà cominciare a calare anche le sue carte e prendere il pozzo. Una volta aperto, è possibile prendere il pozzo se in mano si posseggono due carte (o 3 carte uguali se il pozzo è “bloccato”) uguali all’ultima scartata, mostrandole ai giocatori sul tavolo. Quando si prende il pozzo, dal mazzo centrale si dovrà prendere solo una carta, invece di due.
Il pozzo è “bloccato” Se l’ultima carta scartata è un 3 nero, un jolly o una pinella non è quindi possibile prendere il pozzo in alcun modo.
Il pozzo è “congelato” se è stato scartato ed è presente nel pozzo unp p più jolly o pinelle (messi perpendicolarmente rispetto alle altre carte), si può prendere quindi soltanto con 3 carte uguali all’ultima scartata.
Le Canaste
In alcune versioni di canasta il regolamento consente di creare combinazioni superiori a sette carte, semplicemente aggiungendo più carte dello stesso rango ad una canasta già completa, una combinazione di otto o più carte è ancora vista come una canasta. Se viene aggiunta una carta matta ad una canasta pura , si trasforma in una sporca.
La chiusura nella Canasta
È legale completare la canasta richiesta e chiudere nello stesso turno.
Se tu o la tua squadra non ha ancora una canasta, le regole obbligano te ed il tuo compagno a non rimanere senza carte alla fine del tuo turno: devi giocare in modo di conservare almeno una carta dopo che hai scartato. è contro le regole, in questo caso, combinare tutte le tue carte tranne una. Saresti forzato a scartare quest’ultima carta che costituirebbe una chiusura illegale.
Punteggi nella CanastaDopo la chiusura si calcolano i punti, a coppia, secondo i seguenti valori prescritti dal regolamento:
la coppia che ha chiuso guadagna 500 punti;
Per le carte “calate”:
ogni canasta vale 500 punti se “pulita”, 300 punti se “sporca”;
-la canasta “pulita” di Assi vale 1000 punti, 500 punti se “sporca”;
-la canasta “pulita” di pinelle anche detta “Pinellata” vale 3000 punti;
-la canasta “sporca” di pinelle vale 2000 punti;
-la canasta “pulita” di jolly anche detta “Toro Seduto”(6 jolly e una pinella) vale 5000 punti
–5 canaste “pulita” valgono 1000 punti in più
Si contano i punti realizzati con le carte calate e impiegate nelle canaste. Questi i valori delle carte :
–Jolly 50 punti ciascuno
-A, 2 20 punti ciascuno
–K, Q, J, 10, 9, 8 10 punti ciascuno
-7, 6, 5, 4 5 punti ciascuno
Per le carte rimaste in mano alla coppia avversaria di quella che ha chiuso, i punti si contano allo stesso modo ma negativi. Se si riesce a chiudere prima che l’avversario abbia aperto, questo pagherà doppio.
Per prima cosa si segnano i punti di base, dati dalla somma dei punteggi delle canaste, della chiusura (per la coppia che ha vinto) e dei 3 rossi, sottraendo i valori delle carte rimaste in mano.
Punteggio dei 3 Rossi
-Fino a 3 = 100 punti l’uno
-4 = 800 punti
-5 = 1000 punti
-6 = 1200 punti
-Se si ha almeno una canasta “pulita” e una “sporca”, i 3 rossi valgono secondo lo schema di cui sopra.
-Se si ha una o più canaste “pulite” soltanto, i 3 rossi non vengono conteggiati.
-Se si ha una o più canaste “sporca” soltanto, i 3 rossi vengono conteggiati in negativo.
-Se non si possiede nessuna canasta, i 3 rossi hanno valore negativo doppio
Commenti