
Cosa è e requisiti
Come richiedere lo spid
Lo SPID è acronimo di Sistema pubblico d’identità digitale, servizio composto da username e password propri che permette di accedere ai vari servizi online della pubblica amministrazione e dei privati che aderiscono in Italia e all’estero (se il servizio lo permette).
Grazie allo spid possiamo accedere direttamente a dei servizi come iscrizione alle scuole pubbliche,richiedere bonus INPS, accedere al sito web dell’agenzia delle entrate, dell’INPS, ecc.. Inoltre è possibile effettuare pagamenti nei comuni italiani direttamente dallo spid.
Possiamo richiedere lo spid se:
- abbiamo compiuto almeno 18 anni;
- abbiamo la tessera sanitaria valida;
- un numero di cellulare e una e-mail privata.
Il servizio ha un durata illimitata, pertanto non è necessario rinnovarlo, mentre è possibile cambiare username e password ( solo dal titolare dello spid).
Dove attivarlo:
Lo spid è possibile attivarlo presso nove gestori (Aruba, Infocert, Intesa, Lepida, Namirial, Poste, Sielte, SpidItalia, Tim).
Non tutti i servizi sono gratuiti, pertanto ti consiglio di consultare al seguente link se il servizio è gratuito o meno: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Personalmente ti consigliamo il servizio tramite poste Italiane, che oltre ad essere gratuito, richiede veramente poco tempo per l’attivazione ( inoltre ti consiglio di prendere appuntamento fisico e non di procedere online al servizio se non si ha dimestichezza).
Passaggi per l’attivazione online:
Dopo aver scelto il gestore d’identità digitale, occorre registrarsi sul sito. La registrazione consiste in 3 passaggi: inserimento dei dati anagrafici, creazione di username e password dello spid e riconoscimento secondo le modalità offerte dal gestore.
Le modalità di riconoscimento sono:
- di persona, presso i centri abilitati
- via webcam, grazie o a un operatore online o con un self video-audio e/o tramite un versamento bancario simbolico.
- tramite CIE (carta d’identità elettronica) o passaporto elettronico attraverso l’applicazione scelta.
- tramite firma elettronica con relativo pin del relativo lettore ( ad esempio la smart-card).
I vari servizi offrono diversi livelli di sicurezza qui elencati:
livello 1: solo le credenziali SPID dell’utente (nome utente e password);
livello 2: con le credenziali SPID e la generazione di un codice temporaneo di accesso “one time password” o l’uso di un’app fruibile attraverso il proprio smartphone;
livello 3: prevede l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici come “smart card” fornito dal titolare del servizio.
- ARUBA.it: 3 livelli di sicurezza;
- INFOCERT ID: 2 livelli di sicurezza
- INTESA ID: 2 livelli di sicurezza
- LEPIDA: 2 livelli di sicurezza
- NAMIRIAL ID: 2 livelli di sicurezza
- POSTE ID: 3 livelli di sicurezza
- SIELTE ID : 3 livelli di sicurezza
- SPID ITALIA registrer.it: 2 livelli di sicurezza
- TIM ID: 2 livelli di sicurezza
Commenti