COME REALIZZARE UN SERVER LINUX 20.09.2017 DEBIAN OPPURE UBUNTU CON PANNELLO GESTIONALE OPEN SUORCE ISPCONFIG

Per prima cosa vi consiglio vivamente di installare Debian a 64 bit se il vostro PC supporta, ultima versione dal sito ufficiale https://www.debian.org.
Secondo punto importante avere almeno 4GB Ram – Processore Dual Core AMD (Consigliato) oppure Intel Dual Core con Virtualizzazione (Consigliato) un Hard Disk di almeno 80GB va benissimo per prova oppure se dovete ospitare un solo sito, una Scheda Video Esterna è consigliata di quella integrata nella scheda madre.
Se state pensando di installare interfaccia grafica Desktop non serve a nulla perché il pannello di controllo ISPCONFIG una volta installato sarà ad Interfaccia Web, perciò evitate Ubuntu oppure altre Distro basate su Debian, perchè alcuni servizi tipo “SSH controllo remoto del server” sono tutti basati su “terminale” perciò se non incominciate ora ad insegnarvi come funziona il terminate non lo farete mai più.


Ovviamente dovrete conoscere cosa sono IP Dinamico e Statico ed i Record per puntare il vostro server, differenza tra dominio ed (Hosting “Spazio oppure Database”).
Se siete pronti incominciate il vostro lavoro.
Una volta installato Debian tramite procedura guidata ed aver inserito user e password come da foto vuol dire che siete nella strada giusta:

 

Ora installiamo il nostro panello gestionale ISPCONFIG open suorce tramite questi comandi:


PREREQUISITI

Ci sono alcuni prerequisiti necessari per utilizzare questo script:
alcuni software (come RoundCube) non verranno installati su Debian 9 a causa della sospensione del supporto di Debian Community.


L’installazione funziona solo su un nuovo server di installazione, quindi se hai già installato qualcosa (Apache, MySql o qualcos’altro necessario per ISPConfig), lo script di installazione potrebbe non funzionare o causare cose strane.

DOWNLOAD E PREPARAZIONE

Ora scarichiamo e decomprimo i file necessari per l’installazione, per farlo eseguiamo i seguenti comandi come utente root:
apt-get update && apt-get upgrade

Ora hai avuto una cartella chiamata ispconfig_setup-master nella tua directory / tmp.


INSTALLAZIONE DI ISPCONFIG 3

Ora è giunto il momento di installare il nostro pannello di controllo ISPConfig con lo script di installazione automatica. Lo script ha due modalit di installazione: la modalità standard e la modalità esperta.
Le due modalità sono simili, la differenza principale è che in modalità standard l’installazione ISPConfig è completamente incustodita, con la modalità esperta è possibile configurare l’ISPConfig per ambienti speciali come l’impostazione multiserver, lo specchio o per selezionare solo alcuni servizi da configurare.

Nell’installazione standard verranno installati i seguenti componenti:

  • Server Web (Apache o Nginx);
  • Server FTP (con pureftpd);
  • Server DNS (bind9);
  • Server MySQL come server di database;
  • Awstats per scopi statistici;
  • IMAP e POP3 (con corriere o colombaio);
  • webmail (con RoundCube o squirellmail);
  • … e ovviamente ISPConfig.

Cominciamo con comandi comuni per entrambi i modi, quindi seguiamo il processo di installazione da entrambe le modalità.
Quindi lanciamo alcuni comandi dalla shell per avviare il processo di installazione:

cd ispconfig_setup-master/
./install.sh

Ora il processo di installazione inizia, possiamo vedere ora la seguente uscita:

========================================= 
ISPConfig 3 Installazione del sistema 
===== ==================================== 

Questo script farà una quasi intatta di 
tutti i software necessari per eseguire ISPConfig 3. 
Quando questo script inizia a funzionare, 
continua a continuare. Prima di continuare, assicuratevi che la seguente checklist sia ok: 

- Questa è un'installazione debian pulita / standard 
- La connessione a Internet funziona correttamente 


La distribuzione Linux rilevata è: Debian GNU / Linux 8 (jessie) 

È corretto? (y / n)
A questo punto, il processo di installazione controlla la distribuzione per rilevare se il sistema operativo instFornire un nome utente e una password per l’utente …
 
allato è compatibile con lo script, nel mio caso verrà rilevato Debian 9.
 
Se è corretto premere ‘y’ e adesso ti verrà chiesto qualche domanda prima che il processo di installazione automatizzata avrà inizio. Se non si conosce la risposta a una domanda, scegliere l’impostazione predefinita solo premendo enter.
 
    • Ti verrà chiesto la password MySql
    • Successivamente dovevi scegliere tra Apache e Nginx
    • A questo punto verrà chiesto Xcache (sistema di compressione per PHP)
    • A questo punto verrà chiesto l’installazione di PHPMyAdmin
    • Successivamente dovevi scegliere tra il tipo di server di posta o il corriere
    • Successivamente dovresti scegliere di aggiornare la definizione del virus (consiglia di dire sì)
    • Quindi dovrai scegliere di abilitare o meno quota (consiglia di dire sì)
    • L’ultima cosa in questo capitolo è l’installazione di modalità standard o di esperti
 

MODALITÀ STANDARD

 
Quindi scegliamo l’installazione standard di modalità, il modo più veloce e più semplice per installare ISPConfig in un’unica configurazione di server con tutte le funzionalità abilitate.
 
Nel caso in cui non si sa cosa rispondere a una domanda, basta premere enter, i valori predefiniti sono buoni nella maggior parte dei casi.
 
    • Quindi dovete scegliere di installare Jailkit (l’attenzione Jailkit come installazione normale, potrebbe essere installata solo ora)
    • Quindi devi scegliere se abilitare o meno DKIM (consigliato di dire no, perché non supportato nativamente in ISPConfig, Dkim sarà parte della prossima release ISPConfig)
    • Quindi devi scegliere tra Roundcube e Squirellmail (Nota: in Debian 8 questa opzione non è disponibile poiché non esiste un pacchetto RoundCube per Debian 8 e Squirellmail sarà il default)
    • A questo punto verrà richiesta la configurazione SSL: Paese, Stato, Località, Organizzazione, Unità di organizzazione
 
Ora potete andare a prendere un caffè e rilassarvi, aspettando che il processo di installazione finisca.
 
Quando tutto è installato è possibile vedere qualcosa di simile sulla console:
 
Controllo della connessione a Internet ... OK 

Installazione di pacchetti preimpostati 
Aggiornamento di aggiornamenti e aggiornamento dei pacchetti attualmente installati ... [DONE] 

Installazione di pacchetti di base ... 
Reconfigure dash ... [DONE] 

Controllo e disattivazione di Sendmail ... 
Installazione di Postfix .. [DONE] 

Installazione di MySQL ... [DONE] 

Installazione di Dovecot ... [DONE] 

Installazione di programmi di utilità Anti-Virus ... (Ci vuole un po 'di tempo, non interrompere l'interruzione ...) Arrestare Spamassassin ... [DONE ] 

Disattiva Spamassassin ... [DONE] 

Aggiornamento di ClamAV. Si prega di aspettare ... ERRORE: /var/log/clamav/freshclam.log è bloccato da un altro processo 
Riavviando ClamAV ... [DONE] 

Installazione di Apache e moduli ... [DONE] 

Installazione di PHP e moduli ... [DONE]

Installazione dei programmi necessari per PHP e Apache ... [DONE] 

===================================== ================================================== ==== 
Attenzione: quando viene richiesto 'Configura database per phpmyadmin con dbconfig-common?' selezionare 'NO' 
A causa di un bug in dbconfig-common, questo non può essere automatizzato. 
================================================== ========================================= 
Premere INVIO per continuare ...
A causa di un bug in dbconfig-common non è possibile automatizzare l’installazione di PHPMyAdmin per ora, quindi premete ‘entra’ e alla domanda successiva selezionare ‘NO’ (attenzione perché l’impostazione predefinita è ‘YES’).
Se hai selezionato RoundCube (disponibile solo su Debian 7), dovresti vedere quelle righe:
Se non hai ancora fatto aggiungere l'utente remto di roundcube in ISPConfig, con la seguente autorizzazione: Funzioni del server - Funzioni client - Funzioni utente di posta - Funzioni di alias di posta - Funzioni utente spamfilter - Funzioni di policy di spam filtro - Funzionalità di posta fetchmail - Mail whitelist funzioni - Funzioni di blacklist spamfilter - Funzioni del filtro degli utenti di posta
La cosa finale da fare è aggiungere un utente remoto RoundCube al pannello di controllo ISPConfig per eseguirlo seguendo questi passaggi:
Connetti a ISPConfig: https: // YOURIP: 8080, vai a Sistema> Gestione utenti> Utenti remoti e fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo utente :
Fornire un nome utente e una password per l’utente …
… e abilitare le seguenti funzioni:
  • Funzioni del server
  • Funzioni del cliente
  • Funzioni utente di posta
  • Funzioni di alias di posta
  • Funzioni utente spam spam
  • Funzioni delle politiche spam spam
  • Funzioni di posta fetchmail
  • Funzioni whitelist spamfilter di posta
  • Funzioni black list spamfilter
  • Funzioni del filtro degli utenti di posta
Quindi fare clic su Salva .
Quindi modificare il file  /var/lib/roundcube/plugins/ispconfig3_account/config/config.inc.php e impostare l’utente e la password inseriti in ispconfig. Vedere l’esempio seguente:
<!–?php $rcmail_config[‘identity_limit’] = false;$rcmail_config[‘remote_soap_user’] = ‘roundcube’;$rcmail_config[‘remote_soap_pass’] = ‘password’;$rcmail_config[‘soap_url’] = ‘http://192.177.167.44:8080/remote/’;
Nel mio caso, ho usato “roundcube” come nome utente e “password” per la password (non utilizzare questa password in un ambiente di produzione per ovviamente motivi di sicurezza).
Dopo che tutto è stato installato, è possibile verificare errori o cose strane con il comando:
cat /var/log/ispconfig_setup.log
 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *