Come proteggere la pelle dal gelo

Quando vento e gelo infuriano sei costretta, tutte le mattine, a combattere un’epica battaglia contro l’ibernazione, non  ci sono guanti, sciarpe e maglioni abbastanza caldi: la tua pelle si arrossa e diventa ruvida al tatto. Eppure basta poco per aiutare il tuo corpo a superare l’inverno  senza stressarlo  troppo.

GELO NON TI TEMO,  SALVA LA TUA PELLE IN POCHE MOSSE

 Il vero problema è il passaggio da un ambiente aperto a un luogo chiuso e riscaldato; lo sbalzo di temperatura ha un effetto tremendo sui vasi sanguigni. È come quando si gonfia un palloncino: si espande subito facilmente ma, una volta sgonfiato, perde di elasticità e risulta avvizzito, sciupato. Esattamente quello che accade all’epidermide del viso.

Che fare?

Prova innanzitutto a toglierti i guanti e ad appoggiare le mani sulle guance per qualche secondo, prima di entrare in casa o in un negozio: il passaggio di temperatura sarà più graduale. Oltre a questo trucco estemporaneo, non puoi comunque tralasciare l’utilizzo di creme e prodotti appositi per tutelare la pelle dal gelo e dalle intemperie ed evitare che, seccandosi, risulti più soggetta alla formazione delle tante odiate rughe.

Viso e labbra lucenti

Per mantenere il viso lucente va idratato sia di giorno che di notte perché la protezione sia completa ed efficiente. Durante il giorno l’applicazione della crema deve tendere alla protezione contro gli agenti atmosferici e all’effetto barriera per mantenere l’equilibrio idro-lipidico della pelle. Invece di notte, la crema dovrà avere un effetto calmante e riequilibrante e combattere gli effetti delle aggressioni subite durante il giorno.

Per delle labbra a prova di bacio ti servirà invece giusto un velo di crema idratante o vasellina alla sera, abbinata di giorno a uno stick di cere naturali, glicerina e vitamina.

Altro consiglio, durante i lavori domestici o se comunque prevediamo di tenere le mani a contatto con acqua e detergenti, ricordiamoci di trattare le mani con una crema, prima di iniziare i lavori, e subito dopo di indossare guanti di gomma.

Alimentazione

Ovviamente anche l’alimentazione ha la sua “parte”, quindi orientatevi verso cibi ricchi di vitamine e minerali , perché la loro carenza può rendere la pelle più fragile e, quindi, più facilmente aggredibile.
Mangiare frutta e verdura invernale, cruda e cotta, ci aiuterà a tollerare bene l’inverno apportando vitamine, minerali e altri nutrienti (essenziali non solo per la pelle ma anche per sostenere le nostre difese naturali dai malanni stagionali).
Occorre limitare la carne rossa, preferendo legumi, pesce, carni bianche, uova. Utile anche introdurre le spezie al posto del sale, e aumentare leggermente in questa stagione il consumo di frutta secca.
E’ sempre opportuno bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, perché l’idratazione esterna va supportata con quella interna, senza della quale i nostri sforzi sarebbero vani. Se non abbiamo voglia di bere acqua, possiamo optare per le tisane calde che, oltre a fornirci un po’ di calore e sollievo da una fredda giornata, possono facilitare il processo di idratazione (e in inverno sono forse più gradevoli da bere).

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *