Come preparare una torta di yogurt e carote

La torta alle carote e yogurt è sicuramente uno di quei dolci più adatti ad una colazione gustosissima ed un buongiorno diverso dagli altri.
Questa ricetta, oltre ad essere molto semplice, inonderà la vostra cucina con un profumo dolce e accogliente, ideale per il risveglio.

Con pochi e sani ingredienti potrete accontentare tutta la famiglia, dai più grandi ai più piccini, senza dimenticare i vicini!

La torta carote e yogurt è un dolce semplice ma allo tempo stesso genuino, nutriente e soprattutto molto soffice. Oltre ad essere indicata per colazione, questa torta è l’ideale anche a merenda, magari durante le giornate un pò fredde e grigie, avvolti in una coperta

Diventa ancora più gustosa se si accompagna ad una bevanda calda come una tisana, un tè o un pò di latte.
Perché fermarsi solo alla colazione o alla merenda? Una fetta di torta carota e yogurt si può portare anche a lavoro o a scuola per la ricreazione dei bambini.
La semplicità di questa ricetta torta carote e yogurt è stupefacente, è sufficiente un semplice cucchiaio o forchetta per mescolare tutti gli ingredienti. 
La consistenza di questo dolce si rivela soffice, con una umidità ideale per il palato.
 Inoltre, se si ha un pò più di tempo a disposizione, si può arricchire con della glassa al cioccolato, ma anche una spolverata di zucchero a velo è più che soddisfacente.


Ingredienti ricetta torta carote e yogurt per 4 persone
  • 300 gr farina
  • 150 gr zucchero
  • 200 gr carote tritate
  • 200 gr yogurt bianco
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • qb. noce moscata
  • 4 uova
  • 200 ml di olio di riso
  • 1 arancia

Preparazione torta carote e yogurt

1) Prima di iniziare preriscaldare il forno a 160° C.
Lavare accuratamente l’arancia per poi grattugiarne la scorza e successivamente spremerne il succo in un bicchiere.
Ora, con un setaccio a maglie strette, setacciare 300 gr di farina dentro un recipiente capiente, aggiungendo metà bustina di lievito per dolci. A questo punto, aggiungere i 200 grammi di carote e i 150 grammi di zucchero. Prima di iniziare a mescolare, aggiungere un pizzico di noce moscata grattugiata e la scorza di arancia.
Girare il composto fino a renderlo uniforme nella distribuzione degli ingredienti e pronto per l’aggiunta dei composti liquidi. In un piccolo contenitore sbattere le 4 uova.

2) In una ciotola a parte versare 200 ml di olio di riso, 200 gr di yogurt, le uova sbattute e il succo di arancia. Versare tutto nel composto preparato precedentemente e iniziare a mescolare con un cucchiaio per 5 minuti circa fino ad ottenere un impasto omogeneo.

3) Siamo alle battute finali della preparazione della ricetta torta carote e yogurt. Prendere uno stampo sufficientemente capiente, rivestirlo con carta da forno (oleare la carta da forno) e versare dentro l’impasto.
Adesso è venuto il momento di inserire lo stampo nel forno già caldo a 160° C e far cuocere per circa un’ora. Naturalmente, è importante controllare l’andamento della cottura. Si può utilizzare uno stuzzicadenti verso gli ultimi 20 – 10 minuti. La torta sarà pronta quando lo stuzzicadenti non sarà più umido.

4) Quando la torta alle carote e yogurt è pronta non resta che estrarla dallo stampo e metterla in un vassoio adatto. Servire fredda.

La torta carote e yogurt può essere arricchita a piacimento, magari farcendola con della crema pasticcera, con della cioccolata in crema o cospargendola di zucchero a velo. In questi casi la fantasia può essere messa a servizio delle voglie del palato.

Ad esempio si possono mescolare 250 gr di ricotta fresca con due cucchiai di miele e rivestire la torta con il composto ottenuto. 
 
In ogni caso buon divertimento e soprattutto buon appetito!

9 commenti su “Come preparare una torta di yogurt e carote

  1. I absolutely love your blog and find almost all
    of your post’s to be just what I’m looking for. can you offer guest writers to write content for yourself?
    I wouldn’t mind publishing a post or elaborating on a number of the subjects you write related to here.
    Again, awesome blog!

  2. I relish, result in I found exactly what I used to
    be looking for. You’ve ended my four day lengthy hunt!
    God Bless you man. Have a nice day. Bye

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *