
Si tratta infatti di un saporito piatto di pasta con le cozze, che generalmente impiega formati lunghi, come gli spaghetti.
Ovviamente, quel che caratterizza la versione alla tarantina è la scelta di cozze rigorosamente allevate o pescate nelle zone del Mar Ionio di fronte a Taranto.
Come quasi tutti i piatti tipici della tradizione, si tratta di una pietanza che impiega ingredienti relativamente poveri, il cui gusto però è così saporito da far quasi dimenticare il numero esiguo di componenti al suo interno.
Una splendida armonia di sapori e un bilanciamento sapiente di contrasti è quel che ci si può aspettare dalla preparazione di questo meraviglioso piatto.
Difficoltà: Semplice
Preparazione: 30 minuti
Dosi: 4 persone
Costo: basso
Ingredienti
320 g di spaghetti
2 spicchi d’aglio
1 kg di cozze
prezzemolo q.b.
sale e pepe q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
Procedimento
Aprire le cozze mettendole a scaldare all’interno di una padella a fuoco vivo. Una volta aperte, toglierle dal tegame e filtrare l’acqua, che andrà conservata.
In una padella a parte far rosolare gli spicchi d’aglio nell’olio extravergine d’oliva, unire poi le cozze private del guscio e aggiustare di sale e pepe unendo anche l’acqua di cottura delle cozze.
Far andare per un paio di minuti e assaggiare nuovamente per aggiustare la salatura. Trascorsi due minuti, togliere dal fuoco, aggiungere abbondante prezzemolo tritato e condire gli spaghetti cotti al dente.
Commenti