
Infatti messo nell’impasto acqua e farina, permette di lievitarlo e quindi di migliorarne il risultato finale.
La difficoltà si trova adesso nel reperirlo, in un momento ove il covid-19 ci costringe a rimanere a casa.
Supermercati, generi alimentari e altri ipermercati non riescono a soddisfare il fabbisogno quotidiano delle famiglie.
Ed allora bisogna rinunciare a pizze, pane ed altre prelibatezze fatte in casa solo perchè manca negli scaffali?
COSA SONO I LIEVITI
I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariotica, che possono avere forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti.
Alcune specie sono comunemente usate per lievitare il pane e far fermentare le bevande alcoliche. La maggior parte dei lieviti appartiene al gruppo degli Ascomiceti.
Un piccolo numero di lieviti come la Candida albicans, può causare infezioni nell’uomo, mentre un altro lievito Malassezia pachidermatis è causa di dermatite e otite nel cane e nel gatto. Il lievito più comunemente usato è un saccaromicete, termine scientifico Saccharomyces cerevisiae, che è “addomesticato” da migliaia di anni per la produzione di vino, pane e birra. (tratto da wikipedia)
COS’E’ IL LIEVITO DI BIRRA
Il lievito di birra è un agente lievitante naturale che si ottiene da colture selezionate di un microrganismo unicellulare chiamato Saccoromyces cerevisiae.
Di fatto si tratta di un “sottoprodotto” della produzione della birra, ottenuta per fermentazione di un substrato di malto (ovvero orzo germogliato) all’interno di fermentatori a temperatura controllata, dove le cellule del lievito si moltiplicano migliaia di volte. Alla fine di tale processo le cellule vengono separate dal substrato nutritizio, lavate ed infine essiccate ad una temperatura che non supera i 40 gradi. Per questo è detto “lievito di birra”.
Questo tipo di lievito vanta un notevole valore nutrizionale per il suo grande contenuto in proteine, aminoacidi essenziali, sali minerali e vitamine.
Esso costituisce in particolare la più completa fonte di vitamine del gruppo B, che è un insieme di vitamine molto importante perché facilita la trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi in energia.
Fatta questa premessa, vi spiegheremo come preparare il lievito di birra in casa:
INGREDIENTI
- 150ml di birra
- 1cucchiaino e 1/2 di zucchero
- 1cucchiaio e 1/2 mezzo di farina 00
La birra che consigliamo è la birra non filtrata in quando ci torneranno utili i residui che sono depositati sul fondo della bottiglia.
La preparazione è molto semplice:
- versare in una ciotola 150ml di birra avendo cura di agitare la bottiglia prima di versare il quantitativo interessato;
- *******************************************************
- versare il cucchiaino e mezzo di zucchero;
- *************************************************************
- versare il cucchiaio e mezzo di farina 00;
- *******************************************************************
- mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo;
- ****************************************************************************
- far riposare l’impasto coprendo la ciotola con un coperchio o strofinaccio per 24 ore ad una temperatura più alta di quella ambiente (potete riporre l’impasto vicino ad un termosifone).
Commenti