
I biscotti al sesamo sono chiamati anche “reginelle palermitane” e sono dei dolcetti tipici siciliani con il sesamo sulla superficie, da servire principalmente a fine pasto, magari con un vino tipo marsala, malvasia o zibibbo. Come prepararli?
Ingredienti dei Biscotti al Sesamo per circa 10 persone
• 250 gr di farina tipo 00
• 100 gr di zucchero
• 100 gr di burro
• un uovo
• un cucchiaio piccolo di miele
• cucchiaio piccolo raso di lievito per dolci
• un cucchiaio piccolo di latte
• una busta di zafferano (in opzione un cucchiaio piccolo di cannella o anche solo vanillina)
• scorza di limone BIO
• 100 gr di semi di sesamo
Procedimento
Iniziamo la preparazione dei biscottini al sesamo con lo zafferano sciolto nel latte e poi grattugiamo la scorza di limone.
Prepariamo la pasta frolla facendo la classica fontana con lo zucchero, la farina ed il lievito. Aggiungiamo lo zafferano nel latte, l’uovo, la scorza di limone, il miele ed il burro ancora freddo e tagliato a pezzettini. Si consiglia di utilizzare un contenitore molto ampio per impastare tutto con più facilità.
Impastiamo in modo tale da ottenere un panetto compatto ed omogeneo. Avvolgiamo la pasta frolla in un po’ di pellicola e lasciala riposare in frigo per almeno 2 ore.
Dopo il riposo, bisogna tagliarne un pezzo e realizza un filoncino, schiacciandolo un po’ con il mattarello, e taglialndolo in segmenti di 5 cm circa.
Accendiamo il forno e portiamolo a 200° e nel frattempo terminiamo la preparazione dei biscottini al sesamo spennellandoli con poco latte, in modo da far aderire bene i semi.
Mentre li stiamo preparerando, bisognerà disporre i biscotti sulla teglia rivestita con la carta forno.
Bisognerà distanziarli per bene, perchè mentre la cottura avviene il volume aumenterrà.
La cottura inizierà a 200° e dopo 10 minuti si dovra abbassare la temperatura a 180°, cuocendoli ancora per circa 5 minuti. Chiaramente, non dimenticare che i biscotti dovranno risultare ben coloriti.
Ora aspettiamo che si siano raffreddati e gustiamo i biscottini al sesamo insieme ad un buon vino liquoroso a fine pasto.
Good post. I learn something new and challenging on sites I stumbleupon on a daily basis. Its always helpful to read through content from other authors and practice a little something from other web sites.