Come pitturare casa

Avete necessità di pitturare casa e i preventivi vi fanno rizzare i capelli? Volete e sperate di poter rimandare questo lavoro, ma guardando e riguardando le pareti considerate che è impossibile lasciarle? Ebbene, oggi è possibile poterlo fare personalmente, risparmiando sulla manodopera.

Questa guida sul come pitturare casa nasce con lo scopo di aiutare chiunque voglia, costretto per necessità o semplicemente spinto da vena artistica. Di seguito vi spiegherò passo passo come procedere.

La prima cosa da fare è comprare tutto ciò che necessità per non sporcare pavimento, porte, maiolica ecc…

Ragionamento del tipo “poi pulisco dopo”, non consideratelo perché ve ne pentireste amaramente. Recatevi in un colorificio della vostra zona,e non in un qualsiasi ferramenta, in maniera tale che possiate trovare tutto quello che occorre ed in più, vi sappiano consigliare sulle scelte dei colori che farete.

Come pitturare casa

Cosa comprare?

Per evitare che i pavimenti si macchino, specialmente se grezzi o cotti, comprate i rotoli di cartone sottile nel caso di pavimento tradizionale o cartone ondulato nel caso di parquet. Prendete pure del nastro da imballaggio (vi servirà per fissare le strisce di cartone che accosterete a terra), carta adesiva ( lo spessore per creare i bordi tra tetto e parete, in genere varia dai 2-2,5 cm) , teli protettivi ( coprite mobili, letti, divani, ecc..), e carta per zoccoletto con striscia adesiva.

Oltre al colore vi servirà pure del fissativo acrilico o vinilicostucco già pronto in pasta o stucco in polvere ( da impastare al momento che bisogna) per eventuali rattoppi su parti scrostate o semplici buchi da tappare, carta vetrata n° 120 o spugnetta abrasiva a grana fine ( quest’ultima molto comoda da utilizzare). Per la scelta dei colori da utilizzare potete fare riferimento ad una cartella di colori che in ferramenta trovate.

E ora?

La prima cosa da trattare è il tetto. Se non ha particolari ” problemi” come muffacondensa o parti di colore sfogliato, sarà abbastanza semplice. Applicate, come prima mano, del fissativo murale a base acrilica preferibilmente. Leggete la scheda tecnica del prodotto scelto per capire il rapporto di diluizione ( es. 1:10 che vuol dire 1 parte (litro) di fissativo e 10 parti di acqua o 300% cioè diluizione con tre parti d’acqua).

L’applicazione va fatta a pennellessa (bisogna contornare prima gli angoli) o con rullo a pelo corto ; quest’ultima soluzione è indicata per chi già ha una dimestichezza con rullo e pertica. Prima di proseguire con l’applicazione del colore, date il tempo per l’asciugatura del fissativo. Per la diluizione del colore fate riferimento alla scheda tecnica del prodotto, che di solito è riportata nella stessa latta, spiegandovi la percentuale di acqua che dovrete aggiungere.

Quindi date la 1 mano (contornate prima gli angoli) e successivamente, ad asciugatura avvenuta,  se riscontrate qualche foro  o parti scrostate, intervenite con dello stucco. Ad asciugatura dello stucco, carteggiate le toppe, spolveratele con una scopa, date una pennellata di colore sulle parti di stucco e completate con la 2 mano di colore. A questo punto il tetto è completo, il primo traguardo è raggiunto.

Tinteggiatura pareti

Iniziamo con mettere la carta adesiva tra il tetto e le pareti della larghezza desiderata per tutto il perimetro della stanza.  Facciamo cadere eventuali parte scrostate, ed applichiamo una mano di fissativo. Applichiamo allo zoccoletto la carta con la striscia adesiva o in alternativa della carta adesiva larga 3,5 o 4 cm.

A questo punto stucchiamo tutte quelle parti che lo richiedono, facendo la stessa procedura che abbiamo fatto per i tetti. Quindi applichiamo la prima mano di colore e dopo qualche ora possiamo completare il tutto applicando una seconda mano.

Per chi volesse fare pareti con più di un colore, dovete completare un colore, mettere del nastro adesivo all’angolo delle pareti complete ( così non sporcherete ) ed ultimare le pareti non complete con l’altra colorazione.

Che dire se non buon lavoro!!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *