Come non mandare la tua vita a rotoli

Se ti abbuffi  di crocchette e creme, le salse ti mandano in estasi e divoreresti ogni genere di schifezza che ti capita a tiro in dodici secondi netti, è tempo di darsi una regolata.
Ottobre è il mese giusto per iniziare una sana dieta, quindi a mandare giù qualche cosa di salutare; è anche il mese che si celebra l'Obesity Day, giornata di sensibilizzazione sul tema dell'obesità.

Sappi, inanzitutto, che si tratta di una vera e propria patologia, in continuo aumento: i cibi ricchi di zuccheri e grassi aggiunti sono quelli che danno il maggior contributo.Se anche per te mangiare è un desiderio incontenibile e pensi di essere la bocca più veloce del West, è tempo di rivedere il tuo stile di vita.

Stai sempre seduta/o? La noia ti assale ed il solo pensiero di fare un’attività fisica ti fa venire più fame ancora?Sappi che stare troppo tempo spaparanzati sul divano dopo pasti che manderebbero al tappeto anche un elefante favorisce l’insorgenza di sovrappeso e obesità sin dall’infanzia.Perciò rimettiti in riga anche se i tuoi eccessi non hanno ancora creato l’effetto dirigibile.L’obesità porta cardiopatia, diabete e ipertensione, insieme ad una nutrita serie di complicanze.

Il consiglio mio è quello di  cercare il centro ADI (servizi di Dietetica e Nutrizione Clinica, Servizi Territoriali, Centri Obesità) più vicino a casa tua.

Cure domiciliari integrate: due tipologie

L’ADI può dividersi in due macro-categorie di interventi:

  • Assistenza Domiciliare Integrata semplice

    Si tratta di prestazioni semplici, come ad esempio medicazioni, prelievi del sangue o cambi di catetere, e riguarda individui non completamente autosufficienti, tendenzialmente anziani.

  • Assistenza Domiciliare Integrata complessa

    È insieme di cure mediche, infermieristiche, riabilitative e assistenziali, che vengono erogate ad ammalati gravemente non autosufficienti. L’ADI complessa deve essere richiesta al Distretto Sanitario di residenza, oppure dal medico di base, dallo stesso paziente, dai suoi familiari o dagli Assistenti Sociali del Comune.

Attivazione ADI

Adi SemplicePer richiedere l’Assistenza Domiciliare Integrata semplice, è necessario rivolgersi al proprio medico di base, che valuta la situazione e la segnala al Distretto Sanitario, il quale si attiva per fornire i servizi richiesti.

ADI ComplessaLa richiesta è valutata da una commissione, composta da medici, operatori dei Servizi Sociali, infermieri ed altre eventuali figure professionali. La domanda è accettata solo se il servizio di Assistenza Domiciliare è attivo nella Asl e se la persona ha realmente complesse necessità, per le quali non sono sufficienti gli infermieri o gli operatori sociali.

Non mandare la tua vita a rotoli!!Trova l’equilibrio e farai felice te stesso/a e chi ti sta vicino. Puoi farcela!!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *