Come eliminare la muffa dai muri

Il problema più comune che si sta presentando all’interno degli appartamenti, in quest’ultimo decennio, è proprio il problema della muffa e della condensa. Ed ecco, la vera domanda è questa: come eliminare la muffa dai muri?

Quando la muffa raggiunge estensioni importanti, ci si muove per eliminare questo problema.Si presenta all’inizio in maniera soft, quasi non accorgendoci di questo cancro murario, per poi passare alla forma classica, nera e sgradevole agli occhi ed all’olfatto.

Premessa

Ma che cos’è la muffa? Oltre al difetto estetico, farà male? Voglio rispondervi con un articolo trovato nel web:

“Le muffe sono un tipo di funghi pluricellulari, capaci di ricoprire alcune superfici sotto forma di spugnosi miceli e solitamente si riproducono per mezzo di spore.

Le numerose spore rilasciate dalle muffe non causano alcun danno negli uomini, ma le linfe che crescono da queste spore possono aderire alle cellule del primo tratto dell’apparato respiratorio e causare problemi in chi ha delle insufficienze immunitarie.”

wikipedia

Quindi non dobbiamo sottovalutare questo problema, ma bisogna affrontarlo nella maniera giusta ed efficace. Molti cercano rimedi “veloci” per eliminare la muffa dai muri, come ad esempio l’impiego di candeggina.  In effetti, dopo aver trattato la superficie con la classica candeggina che troviamo in commercio, sembra avere bloccato l’avanzamento di questo batterio.

Purtroppo, a distanza di tempo non definibile ( dipende dall’estensione e da molti altri fattori), vedremo la macchia ripresentarsi nuovamente.

In commercio troviamo diversi tipi di prodotti che ci aiuteranno alla risoluzione, anche se non tutti sono efficaci.

La maggior parte delle aziende serie e leader nel settore delle vernici forniscono un primo trattamento, una sorta di fissativo, da applicare prima della tinteggiatura. Una volta applicato completiamo l’operazione dando ai tetti o pareti 2 o più mani.


Sigma fungiSoL e Sigma fungiMatt

Come eliminare la muffa dai muri

Il sistema antimuffa certificato per l’industria alimentare e per gli ambienti domestici.

Sigma Fungisol e Sigma Fungimatt rappresentano il sistema ideale per prevenire, contrastare ed eliminare la formazione di muffe, funghi, muschi ed alghe in qualsiasi ambiente soggetto ad umidità, dagli ambienti domestici come cucine, bagni, locali lavanderie, all’industria alimentare in cui più che mai è indispensabile mantenere un ambiente sano e pulito.

La pittura murale Sigma Fungimatt è stata, infatti, approvata da Isega, Istituto tedesco che ne ha certificato l’idoneità ad essere utilizzata in ambienti di lavoro alimentare, come panifici, grandi cucine, macelli, caseifici, birrerie ecc.
La soluzione Sigma Fungisol inoltre bonifica le superfici prima dell’applicazione della finitura.

La pittura risolve definitivamente il problema?

 Il ciclo di pitturazione sicuramente ha il suo peso per una risoluzione del problema. Però non tutti i casi di muffa sono legati ad una bassa qualità del materiale colorante applicato inizialmente (parlo di tempere economiche).

Un problema da non sottovalutare è l’areazione degli ambienti, in quanto una scarsa ventilazione favorisce lo sviluppo delle muffe.

Gli infissi di nuova generazione sono d’apprezzare, in quanto isolano dai rumori esterni, chiudono ermeticamente non facendo passare nessuno spiffero. Ed il problema sta proprio qui, infatti la casa viene chiusa, sigillata, “blindata”.

È necessario fornire agli ambienti un ingresso d’aria, in special modo in quei luoghi dove vi è un maggior sviluppo di vapore acqueo, come nel caso di bagni e cucine.

Se temete l’ingresso di spifferi dalle prese d’aria, vi confermo che in casa non entrano, in quanto i coperchi che si applicano alle estremità dei fori garantiscono un corretto smorzamento.

Nei bagni, dove le docce calde fanno sì che l’ambiente diventa una “sauna”, vi consiglio di applicare un aspiratore elettrico che garantisce uno smaltimento rapido dei vapori.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *