Come eliminare i pidocchi

Premessa

La pediculosi è una parassitosi molto comune provocata dai pidocchi (piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro) e colpisce soprattutto i bambini in età scolare (da 3 a 11 anni). Si manifesta con arrossamento cutaneo, specialmente in prossimità delle orecchie e sulla nuca, e prurito al cuoio capelluto, in particolare la notte. Il pidocchio si nutre di sangue che aspira pungendo il cuoio capelluto, causando così un forte prurito. 

  •  I pidocchi si diffondono più frequentemente attraverso il contatto ravvicinato da persona a persona.
  • Gli individui affetti da pidocchi solitamente soffrono di grave prurito.
  • I pidocchi e le loro uova sono reperibili osservando i capelli o altre parti del corpo.
  • Solitamente, il trattamento della pediculosi coinvolge shampoo, creme o lozioni e talvolta la decontaminazione degli indumenti e della biancheria da letto.
  • Alcune persone devono assumere un farmaco antiparassitario per via orale.
  • pidocchi

    I pidocchi

    l pidocchi se allontanati dalla testa, non avendo più nutrimento, muoiono dopo qualche ora. Il rischio di contagio si ripresenta ogni anno con il ritorno a scuola: tra gli scolari di una stessa classe avviene piuttosto facilmente tramite contatto indiretto con capelli, sciarpe e maglioni.

    Se l’infestazione è avvenuta, è bene applicare uno shampoo o polveri antiparassitarie: l’applicazione va ripetuta dopo una settimana.

    I prodotti in commercio, pur essendo efficaci e sicuri, vanno sempre utilizzati con attenzione. Al trattamento deve seguire l’uso di un pettine a denti fitti per rimuovere i lendini (uova dei pidocchi). Inoltre, occorre lavare a 60° indumenti, lenzuola e cuscini; lasciare immersi per 1 ora in acqua molto calda e detersivo pettini, spazzole e fermagli.
    Il pidocchio, come abbiamo detto, si attacca al cuoio capelluto e non alla lunghezza del capello, quindi non serve un taglio drastico dei capelli, che rischia solo di far sentire il bambino emarginato.

    La pediculosi non è una malattia, non fa distinzioni tra classi sociali o tra persone che hanno più o meno cura della propria igiene.

    Se un membro della famiglia è affetto da pediculosi è consigliabile controllare la testa a tutti. Quando è colpito un bimbo occorre avvertire immediatamente la scuola, in modo che anche gli altri compagni di classe siano controllati

    Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *