Come difendersi dai furbi del mondo dei serramenti

All’atto dell’acquisto del tuo nuovo serramento devi sempre assicurarti che questo abbia “tutte le carte in regola” e che sia fornito di marcatura CE.
Certo, tutti i venditori affermano che i loro prodotti sono conformi alla legge, ma le loro affermazioni da sole non bastano.
Sul mercato ci sono serramentisti che operano ai limiti della legalità.



COS’E’ LA MARCATURA CE?


La marcatura CE è una patente indispensabile per i prodotti nell’intera Area Economica Europea (EEA). Essa copre tutti i requisiti tecnici legali trattati dalla specifica tecnica armonizzata pertinente, vigente in tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea.

La marcatura CE definisce un campo d’azione comune fornendo ai fabbricanti metodi di prova, procedimenti e criteri di valutazione condivisi da tutti gli stati europei.

L’apposizione della marcatura CE presuppone l’idoneità all’uso previsto dei prodotti da costruzione, ovvero tutti i prodotti che sono fabbricati per essere incorporati in maniera permanente in opere edili, comprendendo le facciate continue, i serramenti, le chiusure oscuranti, le tende esterne, i cancelli, le porte industriali, commerciali e da garage e gli evacuaroei di fumo e calore.

Si presumono idonei all’uso i prodotti che consentono agli edifici in cui sono incorporati, se adeguatamente progettate e costruite, di soddisfare i sette requisiti essenziali del Regolamento (UE) n°305/2011 ad essi applicabile (noto anche come CPR) che ha modificato ed abrogato la Direttiva Europea 89/106/CEE (nota anche come CPD). I prodotti da costruzione devono poi prestazionalmente rispondere alle caratteristiche essenziali indicate nella specifica norma di prodotto.

La marcatura CE è OBBLIGATORIA?

La marcatura CE è OBBLIGATORIA e costituisce il sistema al quale tutti i Costruttori di serramenti, facciate continue, chiusure oscuranti, tende esterne, cancelli e porte commerciali, industriali e da garage, evacuatori di fumo e calore devono uniformarsi per poter vendere i propri prodotti nell’Unione Europea.

Alcuni componenti, come per esempio i vetri, non sono soggetti a marcatura CE ma ciò rappresenta un’eccezione.

La marcatura CE conferma che il prodotto finito è in grado di fornire determinate prestazioni per i requisiti regolamentati in relazione agli impieghi previsti.

Come posso tutelare il mio acquisto?

Per proteggere te stesso e il prodotto che stai acquistando, puoi rivolgerti a specifiche associazioni di consumatori, che nascono proprio a tutela del mercato e degli acquirenti.
 Ad esempio Adiconsum, assieme ad associazioni di imprese operanti nel settore, hanno costituito uno speciale Sportello Sicurezza Serramenti.

Cos’è lo Sportello Sicurezza Serramenti e come opera

Lo Sportello Sicurezza Serramenti si prefigge di:
  1. Informare e coadiuvare il consumatore e gli operatori economici;
  2. Prevenire le irregolarità, così da garantire la trasparenza del mercato e una corretta concorrenza tra le imprese del settore;
  3. Segnalare alle autorità di vigilanza e di controllo le imprese produttrici o rivenditrici di prodotti privi di Marcatura CE;
  4. Sollecitare i dovuti provvedimenti sanzionatori previsti dalla legge nei confronti dei produttori, dei rivenditori e degli importatori di serramenti, che immettono nel mercato prodotti non conformi alle normative vigenti.

Attraverso lo 
Sportello Sicurezza Serramenti, è possibile segnalare la fornitura di serramenti privi della documentazione necessaria richiesta dalle normative in vigore (UNI EN 14351-1), ai fini della conformità e della sicurezza dei prodotti.
In particolare, questi sono:
  • Marcatura CE
  • note informative
  • istruzioni
  • avvertenze d’uso
  • dati identificativi del produttore

In pratica, il consumatore che si accorge che il proprio 
serramento non è conforme alle disposizioni di legge, può farlo presente allo Sportello Sicurezza Serramenti, che solleciterà l’intervento delle autorità di controllo competenti.
Inoltre, dal 2018 è possibile segnalare prodotti contraffatti o privi di Marcatura CE direttamente attraverso la piattaforma online della Guardia di Finanza, il S.I.A.C. (Sistema Informativo Anti-Contraffazione).
 

Chi è interessato

Tutte queste considerazioni valgono sia per i produttori di serramenti che per i rivenditori di infissi, che sono tenuti a controllare che i prodotti che commercializzano siano conformi alla legge e posseggano la marcatura CE.
Infatti, il rivenditore e il produttore rischiano le stesse sanzioni economiche

Per approfondire leggi l’articolo:
I RISCHI PER CHI PRODUCE, VENDE O ACQUISTA FINESTRE
 

Conclusioni

Affidati a un professionista fidato e di rinomata esperienza e accertati, sempre, che i tuoi serramenti siano forniti di tutta la documentazione necessaria.
Questo non solo per salvaguardare l’investimento che stai facendo per la tua casa, ma soprattutto perché è un obbligo di legge.

Articolo tratto in parte dal sito https://www.pompeja.it

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *