
Le malattie da raffreddamento mettono a letto ogni anno milioni di italiani, colpendo le prime vie respiratorie, in particolare naso e gola. Oltre che la medicina moderna, in natura esistono dei rimedi che permettono di curare naturale le malattie da raffreddamento. Infatti l’assunzione ci consentono di alleviare i sintomi rinforzando le difese dell’organismo, aumentando la capacità di resistere alle infezioni e prevenire le malattie virali a carico dell’apparato respiratorio.
L’echinacea
Curare naturale le malattie da raffreddamento
Presenta proprietà antivirali ed immunostimolanti dovute alle glicoproteine, alle alchilamidi, ma soprattutto al gruppo dei polisaccaridi (arabinogalattani ed arabinoxilani). Delle proprietà antibatteriche è invece responsabile l’olio essenziale, ricco in terpeni, presente tuttavia in scarsa quantità.
Proprietà medicinali dell’echinacea: stimolanti e di potenziamento del sistema immunitario, soprattutto contro le malattie da raffreddamento, batteriostatiche e virustatiche, antinfiammatorie.
Per uso esterno, l’echinacea esibisce proprietà dermopurificanti, antirughe ed antismagliature, tonificanti sul microcircolo e sulla circolazione venosa.
Rosa canina
Il gemmoderivato di giovani germogli di rosa canina ha proprietà immunomodulante, cioè regola la risposta immunitaria dell’organismo, conferendo al preparato un’efficace azione contro tutte le forme di allergia. In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitaria a livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini.
La proprietà antinfiammatoria trova un importante impiego terapeutico nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree con conseguente produzione di catarro.
Per tali proprietà, la rosa canina non solo rappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; ma è consigliato nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse e raffreddore di origine infettiva.
Lo stile di vita occidentale, l’inquinamento industriale, l’influsso di apparecchi elettronici e il fumo di sigarette sono tutti fattori che aumentano il nostro fabbisogno, per cui un’integrazione di vitamina C è praticamente necessaria.
In questo senso la rosa canina è un eccellente tonico per fronteggiare l’esaurimento e la stanchezza, aiuta a sconfiggere lo stress; stimola l’eliminazione delle tossine (soprattutto gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi.
Commenti