
La scuola ai tempi della pandemia: centinaia di discussioni e polemiche hanno obbligato insegnanti ed educatori a entrare nelle case degli studenti, portando le loro competenze tramite l’uso del computer. Un’idea di studio basata sul collegamento attraverso il web, già in embrione in periodi non problematici, si è dovuta equilibrare e rafforzare a causa della pandemia. Quindi come possiamo configurare un account Classroom?
Considerazioni
L’insegnante si è adattato alle nuove esigenze. Quest’ultimo si dovrà impegnare a non sottovalutare l’importanza di interazione e condivisione con il gruppo classe, per sopperire all’assenza fisica con metodologie maggiormente tecnologiche.
Google Classroom ha funzionato da fondamentale ponte, per mantenere un collegamento tra i docenti e i loro allievi. Un modo virtualmente concreto, atto a garantire rapporti di scambievolezza indispensabili per proseguire gli studi in modo attivo ed efficace.
Come configurare Classroom: di cosa stiamo parlando?
Vogliamo riferirci all’organizzazione migliorata, da parte di Google, dell’applicazione cardine per garantire i presupposti scolastici cui abbiamo accennato.
Google Classroom è la soluzione per andare incontro alla necessità di svolgere lezioni on-line, coordinando tutti gli aspetti necessari per proseguire con una buona DaD.
Adulti e ragazzi potranno così usufruire dei servizi Google collegati alla praticità e intuitività di questa sempre più curata formula di insegnamento: creare i corsi per ogni materia, attuare la condivisione dei contenuti istruttivi, produrre consegne riguardanti gli esercizi da svolgere, l’elaborazione degli stessi e le relative correzioni.
Google Classroom
Fa parte del ventaglio di offerte per la didattica di Google Suite for Education.
Quest’ultima è la piattaforma di mezzi e prestazioni utili per rinforzare la didattica distanziata e per la produzione di lezioni in divulgazione comune: risulta quindi uno spazio di intesa e comunicazione capace di riprodurre nel modo maggiormente aderente, le condizioni che si otterrebbero in aula, nel caso d’istruzione frontale.
L’utilizzo di un account Classroom è possibile in modo totalmente gratuito, a patto che l’ente scolastico abbia effettuato l’iscrizione a Google Suite for Education: sarà solamente necessario possedere utenze Gmail, prodotte da chi svolgerà la mansione di amministratore nella scuola.
Per chi insegna
Entrare in Google Suite Classroom è un processo semplice, quasi automatico:
il docente dovrà connettersi alla “pagina principale di Classroom” e selezionare la voce “vai a Classroom”.
Solo se non si è eseguita l’apertura sfruttando un account che faccia capo a Google, apparirà la richiesta di accesso mediante le indicazioni fornite dall’ente scolastico: e-mail/ recapito telefonico, password personale; selezionando “Avanti” si potrà terminare la procedura di apertura.
Quando invece sullo schermo apparirà l’opzione “Scegli un account”, sarà sufficiente individuarne uno tra quelli usati in precedenza per G Suite, immettere la chiave di accesso relativa e procedere con il solito “Avanti”.
Qualora l’account non sia nell’elenco si dovrà utilizzarne un altro, introducendo le informazioni richieste negli appositi spazi.
Accesso Account
Nel caso l’account Google presente sulla schermata sia ad uso privato, occorrerà proseguire con questa procedura: “freccia verso il basso”, “utilizza un altro account”; dopo aver immesso i dati forniti dalla segreteria scolastica si entrerà con “avanti”, terminando con il login.
Al primo ingresso sarà d’obbligo acconsentire alle regole Google e modificare la parola chiave personale, confermandola.
Dopo la prima volta s’indicherà il proprio ruolo evidenziando “sono un insegnante “e si potrà partire: il pulsante con il segno del più vi permetterà di cominciare a formulare e inserire i corsi da proporre.
Per entrare in ambiente Classroom, utilizzando apparecchi come smartphone e tablet, si dovrà scaricare l’App creata appositamente per apparecchiature Android o iPhone/iPad.
Il processo non si differenzierà di molto e porterà, dopo aver aperto l’applicazione, a dover utilizzare nuovamente i dati associati all’educatore: quelli che la scuola, avrà già consegnato.
Per chi impara
Il procedimento per gli studenti è equivalente a quello adoperato dai docenti.
Il ragazzo, dopo essersi connesso al “sito ufficiale di Classroom”, selezionerà il tasto “vai a Classroom”. Dovrà immettere le informazioni fornite dall’amministrazione dell’istituto d’appartenenza ed entrerà.
Solamente la prima volta, dovrà variare la propria password e trovandosi al punto di doversi qualificare, confermerà con “sono uno studente”.
Da smartphone e tablet, l’utililizzo di Classroom è permesso solo dopo aver scaricato la relativa App. In seguito all’introduzione dei dati forniti dalla direzione scolastica potrà avvenire l’accesso.
Non resterà altro da fare che registrarsi ai corsi che gli insegnanti avranno predisposto, proseguendo nel percorso di studi. Ecco l’account Classroom è stato fatto, adesso ci auguriamo che l’impegno sia lo stesso che si dimostrerebbe in presenza.
Commenti