

La cura della propria persona è importante perché ci fa stare bene, intervenendo sull’umore e sull’autostima. Andare in un centro estetico ed affidarsi a dei professionisti vuol dire un esborso economico, ma risultato garantito. Quindi se stai cercando modi per ridurre le tue spese, imparare a fare le unghie potrebbe aiutarti. E chissà potrebbe anche piacerti ed intraprendere una nuova attività. Quest’articolo si occuperà di spiegare come applicare lo smalto semipermanente.
Materiale necessario per applicare lo smalto semipermanente
- Lima per unghie – per smussare e dare forma alle unghie;
- Tronchetto – per togliere le cuticole;
- Buffer – per opacizzare le unghie prima dell’applicazione dello smalto. Questo ti servirà per rendere più duratura la manicure ed evitare sollevamenti dopo l’applicazione;
- Sgrassatore – serve per eliminare lo strato appiccicoso che si forma dopo aver applicato lo smalto semipermanente;
- Smalti: la base coat, lo smalto del colore di vostro gradimento e il top coat;
- Forno a lampada LED o UV – necessario per l’asciugatura dello smalto;
- Asciugamano per non sporcare.
Come applicare lo smalto semipermanente
Applicazione della base
Voglio fare una premessa, anche se scontata: se avete applicato nelle unghie dello smalto vecchio, quest’ultimo va rimosso con dell’acetone. Detto questo, per prima cosa si va a stendere una passata di base coat sulle unghie di una mano e poi si metterà all’interno del forno a lampada e si lascia in posa per il tempo di asciugatura. Quest’ultimo varia a seconda delle caratteristiche del fornetto che avete acquistato, ma solitamente 60 secondi vanno bene. Ripetiamo lo stesso passaggio per l’altra mano.
Applicazione dello smalto
Una volta che la base è su entrambe le mani ed asciugato, si passa alla stesura dello smalto. Per avere un ottimo risultato, lo smalto deve mai finire attaccato alle cuticole, altrimenti il semipermanente potrebbe sollevarsi prima del tempo previsto. La stesura dello smalto va fatta sempre una mano alla volta. Applicate una seconda volta lo smalto, in questo modo il risultato sarà più uniforme e il colore più intenso. Lasciate asciugare nuovamente per il tempo necessario.
Applicazione del top coat
Questa è l’ultima fase del ciclo di lavorazione del semipermanente e renderà lo smalto più brillante. Ripetete ciò che avete fatto precedentemente, ma stavolta con il top. Finito il tutto, compresa l’asciugatura, dovrete prendere un dischetto imbevuto di sgrassatore e passarlo sulle unghie per togliere la parte appiccicosa.
Consiglio: mettete una crema idratante sulle mani e unghie; le lampade tendono a seccare la pelle.
Comunque il semipermanente per le unghie è solo una delle soluzioni possibili, perchè di lavorazioni ne esistono altre. Se volete farvi un’idea, date uno sguardi qui.
I constantly spent my half an hour to read this weblog’s articles or reviews daily along with a cup of coffee.
I am very pleased 🙂
Good post. I learn something new and challenging on sites I stumbleupon on a daily basis. Its always helpful to read through content from other authors and practice a little something from other web sites.
Id like to thank you for the efforts youve put in writing this website. I really hope to view the same high-grade blog posts from you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has inspired me to get my own, personal site now 😉
An intriguing discussion is definitely worth comment. I do think that you should write more on this subject matter, it may not be a taboo matter but usually people dont discuss these issues. To the next! Many thanks!!
I have to thank you for the efforts youve put in writing this blog. Im hoping to check out the same high-grade blog posts by you later on as well. In fact, your creative writing abilities has encouraged me to get my own website now 😉