Come applicare la carta da parati

Fino al decennio scorso, la carta da parati era leader incontrastato all’interno delle abitazioni. Una grande fetta di mercato, nell’ambito dei decorativi, era destinata ad essa, poiché era l’unica ha dare quel tocco in più. Riusciva a rendere gli ambienti caldi, accoglienti, eleganti e di fantasia; non era affatto male. Oggi la situazione cambia in quanto il mercato è proiettato all’applicazione delle pitture decorative o semplicemente al ducotone.  Quelli che stanno resistendo sono proprio gli amanti della carta che la scelgono al di là delle alternative. Questa guida sul come applicare la carta da parati vi spiegherà in che modo applicarla in una singola parete o solo per i “particolari” d’arredamento o come sempre in tutta la camera.

Premessa

Oggi vedremo tutti i passaggi sul come applicare la carta da parati. Voglio premettere che la posa non è alla portata di tutti, specialmente se la stanza ha travi e pilastri in evidenza o se la carta è ricca di decorazioni; se non avete dimestichezza con il fai da te, vi consiglio di rivolgervi ad una ditta specializzata. Vi dico questo non per scoraggiarvi, ma per darvi le giuste indicazioni. 

Per una buona riuscita del lavoro è importante la preparazione delle pareti. Se quest’ultime sono pronte per la posa, meglio per voi farete meno fatica; se sono in pessimo stato o comunque piene di imperfezioni vi consiglio di dare un’occhiata qui.

Quali attrezzature occorrono?

  1. tavolino carta; 
  2. spatola per carta;
  3. cutter;
  4. righello, matita e metro;
  5. pennellessa;
  6. recipiente per colla;
  7. scala;
  8. laser o filo a piombo

 Per quanto riguarda tipo di carta, colla e numero di rulli da acquistare, vi consiglio la consulenza dei centri ove fate l’acquisto. Voi dovrete solo prendere le misure della camera ( es. 4×3) e darle al rivenditore.

Finalmente ci siamo, possiamo cominciare.

Come applicare la carta da parati

 In primo luogo, bisognerà tagliare (con righello e taglierino) le strisce di carta necessarie. Nelle misure non bisogna tenere conto dello zoccoletto, avendo sempre un’eccedenza di circa 6 centimetri (3 in alto e 3 in basso) per consentire il perfetto allineamento dei disegni e la migliore finitura.

Successivamente andremmo a preparare la colla seguendo le indicazioni della scheda tecnica. Prima di iniziare con la fase di posa, occorre applicare solo su pareti nuove uno strato di colla utilizzando un comune rullo da pittura. Applicheremmo la colla con la pennellessa, e chiuderemo il foglio in due metà (vedi figura).  Ricordiamoci di verificare che il foglio di carta che stiamo applicando sia posizionato perfettamente in verticale: dovremmo usare il filo a piombo, segnando sul muro la traccia con una matita.

Posa e applicazione

Quando iniziate la posa del primo foglio, iniziate da una finestra o in mancanza, dalla porta. Fate attenzione alle bolle d’aria che si formeranno; per eliminarle aiutatevi con la spatola. Rimuoverete anche gli eccessi di colla. Proseguite con il successivo foglio accostandolo al primo, facendo attenzione a far combaciare gli eventuali disegni. Un’attenzione in particolare va dato alle giunture dei fogli, che andranno pressati con l’apposito rullino

Concludendo, vi lascio con questi ultimi consigli: le carte da parati in vinile, tnt o cellulosa trattata, si lavano con panno morbido e acqua. Le carte da parati in cellulosa naturale vanno passate molto delicatamente e in modo rapido. Le carte da parati in tessuto si trattano con un panno morbido bagnato e sgrassatore leggero, ma soltanto se sono idrorepellenti, altrimenti vanno pulite a secco.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *