Come allestire un acquario d’acqua dolce

acquario d’acqua dolce

Un acquario d’acqua dolce in casa è sicuramente una nota positiva in quanto è un pezzo di natura viva.

Vi sono acquari che sono allestiti in maniera fantasiosa ed impeccabile, ed è stupendo perdersi nei movimenti dei pesci e delle piante stesse; un contatto stupendo con la natura

L’allestimento di un acquario d’acqua dolce va oltre il semplice mettere pesci, ma fa parte dell’arredo di casa e, se ben fatto, riesce a trasmettere sensazioni ed emozioni.

Premessa

 Prima di iniziare, dobbiamo avere le idee chiare su dove posizionarlo, la grandezza dell’acquario, ed il tipo di pesci (questo anche in funzione della pazienza che abbiamo) che vogliamo inserire.
La scelta della posizione va fatta anche sulla necessità dei nostri amici pesci:

  • lontano da porte e finestre (non devono arrivare raggi solari);
  • lontano da luoghi dove c’è particolarmente rumore;
  • lontano da termosifoni, caloriferi, caminetti, ecc.…;
  • vicino una presa di corrente.

 
I raggi solari produrranno un veloce innalzamento della temperatura facendo soffrire sia i pesci che le eventuali piante. Oltretutto, la maggiore temperatura e l’insolazione potrebbero provocare l’aumento delle alghe con il risultato di intorbidire l’acqua e di provocare problemi alle piante contenute nell’acquario d’acqua dolce e farle deperire. Quindi, niente raggi solari e/o termosifoni, caloriferi, ecc…


Evitate tutti i posti dove si sosta e si transita spesso, perché questo porterà malessere ai pesci che si stresseranno, portandoli a malattie e molte volte alla morte.

Se non si hanno alternative, arredate l’acquario con più zone dove nascondersi, così si sentiranno al sicuro e protetti, evitando i problemi detti.
La presa di corrente è indispensabile per il collegamento di tutti gli accessori.

Accessori e materiali

Acquario d’acqua dolce

Molti pensano che più piccolo è , più facile diventa da gestire. Purtroppo non è così, infatti un acquario di media grandezza (100 lt.) riesce a raggiungere un equilibrio degli elementi, idonei alla salute di piante e pesci, con più facilità, rispetto ad uno di 40/60 lt

Fondo 

In caso di inserimento piante, occorre preparare il fondo prima che l’acquario sia completo. Per avere un buon fondo in cui piantare i fusti sottili di molte piante, o non rischiare di vedere andare a galla un Echinodorus o un’Anubias, vi consiglio almeno una profondità di circa 5 cm di ghiaia, sabbia, o entrambi. Mettete del fertilizzante in pastiglia, o della terra fertilizzata (ad esempio quella della tetris). Il non inserimento di piante diventa tutto più semplice in quanto il fondo servirà solo per dare un’estetica all’acquario d’acqua dolce.

Aeratore

 L’aeratore consiste in una piccola pompa da 2/8W che aspira aria dall’esterno e grazie ad una serie di tubi la immette all’interno dell’acquario. L’aria, dopo essere uscita dal tubo, passa per una pietra porosa che è posta all’estremità del tubo e fa sì che l’aria si scomponga in più parti, aumentando l’effetto dell’aeratore. L’aeratore non produce ossigeno, bensì dà via ad un movimento d’acqua verso la superficie, evitando che si formino delle zone ristagnanti e facilitando lo scambio gassoso. Se decidete di mettere pesci tropicali, potete farne a meno; in ogni caso potrete predisporre l’acquario e successivamente utilizzarlo se è il caso.

Termoriscaldatore

È un accessorio che serve ad innalzare la temperatura dell’acquario, nei casi ove necessita. Infatti non tutti i pesci ne hanno bisogno. I carassius, ovvero i pesci rossi non hanno bisogno di termoriscaldatore in quanto sono pesci d’acqua fredda.

Filtro esterno/interno 

I filtri per acquario nascono con lo scopo di filtrare l’acqua e renderla più sana. Oltretutto danno movimento all’acqua stessa evitando la creazione di zone ristagnanti. L’utilizzo di un buon filtro si traduce in migliore gestione dell’acquario, efficacia nel filtraggio, e nel caso dei filtri esterni si ottiene maggior spazio all’interno dell’acquario stesso.

Arredi

 Potrete creare paesaggi fantasiosi con dei nascondigli per i pesci mettendo mangrovia, anfore e sfondi. Largo alla creatività e fantasia.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *